Trenino Rosso del Bernina
Loading...
Loading...
Loading...
Trenino Rosso del Bernina
qui il messaggio
Loading...
Loading...
Loading...

Viaggia a Bordo del Trenino Rosso

Soluzioni con Tratta completa e Guida a Bordo in Giornata o Weekend

99€

Acquista Ora

Valtellina: Il Cuore delle Alpi tra Vigneti, Ghiacciai e Tradizione

Immagina una valle dove i vigneti si arrampicano su terrazzamenti secolari, dove le cime innevate si specchiano in acque cristalline, dove ogni borgo racconta storie di alpigiani e artisti. Questa è la Valtellina, il gioiello incastonato tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, un luogo che ti conquisterà con i suoi contrasti armoniosi e le sue tradizioni vive.

Mentre leggi queste parole, puoi quasi sentire il profumo dei pizzoccheri che cuociono in un paiolo di rame, il tintinnio dei campanacci delle mucche al pascolo, il fruscio delle foglie nelle vigne terrazzate. Sei pronto a scoprire una delle valli alpine più affascinanti d'Italia?

valtellina trenino rosso

La Valtellina è una regione di montagna unica, che si sviluppa attorno alla città di Sondrio e si estende per quasi 200km, sfiorando i confini italiani a sud e quelli svizzeri a nord (Cantone di Grigioni). La Valtellina viene custodita proprio tra le magiche valli delle Alpi trentino-lombarde e si distingue per la grande varietà paesaggistica che offre, occupando un territorio che sale dai 200m del lago di Como, ai vertiginosi 4000m del pizzo del Bernina, offrendo così infiniti paesaggi da scoprire e sopratutto da vivere.

Salendo di quota, passiamo dai tipici campi di meli del soleggiato fondovalle valtellinese, alle terrazze ai piedi dei monti, dove vengono coltivati i vini più buoni e pregiati della Lombardia, seguite da alpeggi e praterie che si lasciano ammirare anche alle quote più alte, dove la scena viene ceduta ai maestosi e imponenti ghiacciai delle vette della Valtellina.

Non è una semplice offerta turistica quella proposta dalla Valtellina, ma uno spettacolo di prestigio che include località turistiche tipiche del luogo famose, come Livigno, Bormio, S. Caterina Valfurva, Madesimo, Aprica o ancora da svelare come Teglio, Valdidentro e Valdisotto, Valmalenco, Valmasino, Valgerola. Potrete scegliere la vacanza ideale e fatta su misura per voi e all’insegna dello sport, se siete amanti dello sci (in inverno) o del trekking (d’estate).

valtellina

1. Particolarità della Valtellina

Siete appassionati di cucina tipica? Siete nel posto giusto! La cucina Valtellinese è una delle migliori in Italia e molti dei suoi piatti sono stati dichiarati patrimonio dell’ UNESCO. Avete voglia di scoprire le abitudini e la cultura del luogo? Sarete travolti dalle tradizioni singolari che accompagnano feste popolari e eventi unici. Il tutto in un contesto paesaggistico davvero impareggiabile. Vi ritroverete in un luogo pieno di storia, culture antichissime e una fantastica cucina nell’incomparabile cuore delle Alpi.

Tutte le meraviglie della Valtellina sono preservate dal Parco Nazionale dello Stelvio che diventa luogo ideale per una vacanza su misura grazie alle molteplici attività che offre questo luogo di svago, relax ma anche vita mondana , shopping, cultura e sport all’insegna del rispetto dell’ambiente. Sia in estate che in inverno avrete infinite possibilità di scelta.

2. Attività in Valtellina

valtellina bormio trenino rosso

La Valtellina è una delle poche valli in cui è possibile effettuare svariate attività tutto l’anno. Durante le stagioni più calde vi consigliamo le escursioni a piedi per chi ama la classica passeggiata in montagna, a cavallo, o in mountain bike per i più avventurosi. E cosa ne pensate di una bella partita a golf con gli amici o della pesca sportiva sulla riva dei laghi che, come specchi magici di qualche gigante dei racconti fantastici, fanno sparire il labile confine tra cielo e acqua che diventando un tutt’uno mentre le nuvole sembrano tuffarsi nelle acque gelide e limpide.

O magari preferite lo scii estivo al passo Stelvio o il pattinaggio sul ghiaccio durante tutto l’anno, al chiuso d’estate e sul lago gelato d’inverno. E per i più coraggiosi proponiamo la pungente brezza delle cime più alte raggiungibili se praticate alpinismo. Mentre per i più esperti suggeriamo le piste dei campionati mondiali, come la pista Viola di Valdidentro, una delle più importanti in Italia, o gli anelli e i circuiti attorno a S. Caterina Valfurva e Livigno, aperte durante la stagione invernale con gli impianti di risalita più all’avanguardia (ricordiamo che sono state utilizzate per i Campionati Mondiali di scii alpino del 1985 e del 2005, e ancora nel 2005 per i campionati mondiali di Mountain Bike). E mentre proverete il brivido dei veri campioni, tra una sciata e l’altra potrete fermarvi per qualche pausa nelle bellissime baite sparse tra le montagne molte delle quali offrono alloggi alberghieri in posti unici con viste mozzafiato sulle vallate. E non perdetevi le escursioni notturne sotto la volta stellata, che potrete ammirare senza alcuna difficoltà vista la purezza e il rispetto per l’ambiente caratteristico della Valtellina.

Ma se pensate di annoiarvi a stare con il naso per aria ad aspettare una stella cadente che esaudirà i vostri desideri, abbiamo ottime soluzioni anche per i più giovani o comunque per chi ama la vita notturna. A fianco ai caratteristici negozietti di oggetti intagliati a mano e giocattoli antichi troverete aperti anche locali, pub, e discoteche in cui potrete passare serate più movimentate, ma senza perdervi lo splendore di queste città. E se prima di ritornare a casa avete voglia di una giornata di massaggi e benessere, allora visitate le terme di Bormio (centro Bormio Terme) oppure nelle due Spa di Valdidentro (Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, recentemente riaperti al pubblico), tutte fornite di attrezzature moderne abbinate però a vasche antiche, ancora funzionali in cui potrete rilassarvi e godervi la spettacolare visuale che avrete mentre vi massaggiano con le tecniche più recenti e cure fangali nelle enormi piscine che dominano la vallata.

3. Storia della Valtellina – Livigno

valtellina storia livigno trenino rosso

Una delle città più gettonate della Valtellina è Livigno, una delle prime località a essere abitate dai tempi più remoti. Soprannominata “piccola tibet”, si trova esattamente al centro delle Alpi Retiche, tra il monte Stelvio e Bernina. La sua vita è iniziata da un villaggio minuscolo fatto di casette di legno e paglia.

Da subito considerato luogo strategico ha goduto di diversi privilegi, addirittura dai tempi di Napoleone, oggi è una delle più fruttuose località sciistiche invernali e estive gli impianti rimangono aperti fino a maggio grazie al grande afflusso di persone che accorrono per passare una vacanza in una città ricercata che ha saputo far convivere la tradizione con la modernità e infatti a fianco alla bottega di falegnameria o alla cantina secolare troviamo negozi ideali per lo shopping o fantastici locali alla moda e glamour, mentre vengono continuamente organizzate feste, manifestazioni ed eventi tutto l’anno.

Ma la bellezza di Livigno sta anche nella particolare attenzione che vi è nei confronti della cultura vista la presenza di moltissimi monumenti che ormai fanno parte dei beni internazionali dell’unesco come la Chiesa della Natività di Maria Vergine, la chiesa di san Rocco – frazione Trepalle, una delle più alte parrocchie d’Europa, le meravigliose valli come Val Pila, Val Nera e Valle delle Mine. Ma se preferite le sorgenti rilassanti e ristoratrici delle acque termali allora visitate Bormio.

4. Dati Valtellina

  • Popolazione: ca. 180.000 abitanti
  • Superficie: 3212 Kmq
  • Dislivello: 198 m (Piantedo) – 4021 m (Pizzo Bernina)
  • Lunghezza (Ovest-Est): 119 km
  • Larghezza (Nord-Sud): 66 km Coordinate geografiche: 46°00′- 46°39′ latitudine Nord, 9°15′-10°39′ longitudine Est

5. La Valtellina: Identità di una Valle Unica

La Valtellina: Identità di una Valle Unica

La Valtellina è una valle alpina lunga circa 120 km che si estende da Tirano fino alle porte di Colico, incastonata tra la Svizzera e la Lombardia. Con i suoi 3.000 km² di territorio, offre una varietà paesaggistica unica: dai ghiacciai del gruppo del Bernina ai dolci declivi del lago di Como, dai vigneti terrazzati alle foreste secolari del Parco delle Orobie.

Ciò che rende la Valtellina speciale è il suo essere ponte tra culture. Qui si incontrano l'anima alpina e quella mediterranea, la tradizione contadina e l'eleganza delle ville rinascimentali, i sapori robusti della montagna e la raffinatezza dei vini premiati in tutto il mondo. Una sintesi perfetta che si è sviluppata attraverso secoli di storia.

La valle prende il nome dall'antico popolo dei Tellini che abitava queste terre prima dei Romani. Oggi è divisa in quattro aree principali: la Bassa Valtellina (più mediterranea), la Media Valtellina (cuore vitivinicolo), l'Alta Valtellina (con i suoi paesaggi alpestri) e la Valchiavenna (porta verso la Svizzera). Ognuna con caratteristiche uniche, ma unite da quel fil rouge che è l'identità valtellinese.

6. Come Raggiungere la Valtellina: Tutte le Vie per la Scoperta

Arrivare in Valtellina è semplice e ogni percorso regala emozioni diverse:

In Treno: Il Bernina Express

Il modo più spettacolare è senza dubbio il Treno del Bernina, il Treno rosso patrimonio UNESCO che collega Tirano a Saint Moritz attraverso paesaggi mozzafiato. Da Milano, i treni regionali raggiungono la Valtellina in circa 2 ore e mezza.

In Auto: Le Vie Panoramiche

Da Milano: Autostrada A9 fino a Como, poi SS38 lungo il lago e la valle (circa 1h45'). Da Venezia: Autostrada A4 fino a Brescia, poi SS42 attraverso il Passo dell'Aprica (circa 3h). Da Zurigo: Passo dello Spluga o tunnel del San Bernardino (circa 2h30').

In Aereo: Gli Aeroporti Vicini

I più comodi sono Milano Malpensa (130 km), Bergamo Orio al Serio (110 km) e Lugano (80 km). Da qui è possibile noleggiare un'auto o utilizzare i mezzi pubblici.

In Bici: Le Ciclovie

La ciclabile della Valtellina si snoda per 114 km lungo l'Adda, da Colico a Bormio, con dislivelli contenuti e panorami mozzafiato. Per i più allenati, i passi alpini offrono sfide indimenticabili.

7. Le Meraviglie della Valtellina: Cosa Vedere Assolutamente

Le Meraviglie della Valtellina: Cosa Vedere Assolutamente

La Valtellina è un concentrato di tesori naturali e culturali. Ecco una selezione imperdibile:

  1. I Vigneti Terrazzati

    Oltre 2.500 km di muretti a secco sostengono i vigneti più alti d'Europa, patrimonio candidato all'UNESCO. Da non perdere la Via dei Terrazzamenti tra Tirano e Morbegno.

  2. Bormio e le sue Terme

    L'elegante località alpina con le sue terme romane e medievali, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata in montagna.

  3. Il Parco delle Incisioni Rupestri

    A Grosio, oltre 5.000 graffiti preistorici che raccontano 4.000 anni di storia alpina.

  4. Tirano e il Santuario della Madonna

    Cuore spirituale della valle con il suo santuario rinascimentale e il punto di partenza del Bernina Express.

  5. La Via dei Castelli

    Da Grosio a Berbenno, una ventina di manieri medievali che dominano la valle.

  6. Il Sentiero Valtellina

    110 km di percorso ad anello che attraversa tutta la valle, tra borghi e paesaggi mozzafiato.

  7. Le Miniere della Valmalenco

    Antiche miniere di pietre verdi oggi visitabili, con percorsi suggestivi nelle viscere della montagna.

  8. Il Ponte nel Cielo

    A Sondrio, il ponte tibetano più lungo del mondo (234m) sospeso sulle acque dell'Adda.

"Ho viaggiato in tutto il mondo, ma quando il treno è entrato in Valtellina e ho visto quei vigneti terrazzati illuminati dal sole del tramonto, ho capito di aver trovato un luogo speciale. Ogni angolo di questa valle racconta una storia - i muretti a secco costruiti con fatica generazione dopo generazione, i borghi di pietra che profumano di legna bruciata, le montagne che cambiano colore con le stagioni. Dopo dieci anni, sono ancora qui, e ogni giorno scopro qualcosa di nuovo."

- Marco T., fotografo paesaggista

8. Esperienze da Vivere in Valtellina

Non limitarti a visitare, vivi la Valtellina attraverso queste esperienze indimenticabili:

🥘 Degustazione nei Crotti

I crotti sono antiche cantine naturali scavate nella roccia dove assaggiare salumi, formaggi e vini locali. Imperdibile il Bresaola IGP e i formaggi della Valgerola.

👨🏻‍🍳 Corso di Cucina Valtellinese

Impara a preparare i pizzoccheri, gli sciatt, la bisciola e altri piatti della tradizione con le massaie locali.

🥾 Trekking con i Pastori

Accompagna gli alpigiani nella transumanza estiva e scopri i segreti della vita in alpeggio.

🍇 Vendemmia Eroica

Partecipa alla raccolta manuale delle uve nei terrazzamenti, un'esperienza faticosa ma emozionante.

🎈 Volo in Mongolfiera

Ammoni la valle dall'alto, con vista sui vigneti, i borghi e le montagne che si tingono di rosa all'alba.

🚵🏻 Bike Tour delle Strade del Vino

Pedala tra le cantine più suggestive fermandoti a degustare i migliori Nebbioli e Sforzati.

Esperienza unica: Prenota una notte in un "baita" d'alpeggio trasformato in rifugio di charme. Addormentati al suono dei campanacci e svegliati con il sole che illumina le vette, dopo una colazione con latte appena munto e pane di segale fatto in casa.

9. I Vini della Valtellina: Oro Rosso delle Alpi

La Valtellina è l'unica zona alpina dove si producono vini rossi di altissima qualità, grazie a un microclima unico e a terreni ricchi di minerali. Ecco i protagonisti:

Vino Caratteristiche Abbinamenti
Valtellina Superiore DOCG Robe granata, profumi di ciliegia e spezie, tannini eleganti Pizzoccheri, brasati, formaggi stagionati
Sforzato di Valtellina DOCG Struttura potente, aromi di frutta secca, grande longevità Selvaggina, funghi porcini, cioccolato fondente
Rosso di Valtellina DOC Vivace e fruttato, da bere giovane Salumi, polenta taragna, primi piatti
Moscato di Scanzo DOCG Passito raro con note di rosa e frutti di bosco Formaggi erborinati, dessert al cioccolato

10. La Cucina Valtellinese: Sapori Robusti di Montagna

La Cucina Valtellinese: Sapori Robusti di Montagna

La gastronomia valtellinese è un trionfo di sapori genuini che raccontano la storia di questa terra:

Pizzoccheri della Valtellina

Tagliatelle di grano saraceno con patate, verze e formaggio Casera, il piatto simbolo della valle.

Bresaola della Valtellina IGP

Carne di manzo stagionata al vento di montagna, perfetta con scaglie di parmigiano e olio extravergine.

Sciatt

Frittelle croccanti di formaggio di latteria avvolte in una pastella di grano saraceno.

Polenta Taragna

Polenta mista a grano saraceno con burro e formaggi locali, piatto unico degli alpigiani.

Bisciola

Pane dolce con fichi secchi, noci e uvetta, ideale per la colazione o la merenda.

Violino di Capra

Salume ricavato dalla coscia di capra stagionato, da affettare sottilmente come un violino.

"La prima volta che ho assaggiato i pizzoccheri in un crotto sopra Morbegno è stato come scoprire un nuovo senso del gusto. Quel mix di grano saraceno, formaggio fuso e verza, coronato da una spolverata di grana... una rivelazione! Da allora, ogni autunno torno in Valtellina per il festival dei pizzoccheri e ogni volta è una nuova emozione. Non è solo cibo, è storia, tradizione e amore per la terra."

- Elena F., food blogger

11. Dove Dormire in Valtellina: Dai Rifugi alle Dimore Storiche

 

Ecco una selezione delle sistemazioni più caratteristiche:

  • 1. Alberghi Diffusi

    Case antiche ristrutturate sparse nei borghi, come a Grosio o Teglio, per vivere come veri valtellinesi.

  • 2. Relais nei Castelli

    Dimore storiche trasformate in alberghi di charme, come il Castello di Grosio o il Palazzo Besta.

  • 3. Spa & Wellness

    A Bormio e Livigno, strutture termali con vista sulle montagne, perfette dopo una giornata di sport.

  • 4. Agriturismi nei Vigneti

    Cantine con camere tra i terrazzamenti, dove svegliarsi con la vista sulle vigne.

  • 5. Rifugi d'Alta Quota

    Dai semplici bivacchi ai rifugi attrezzati del Parco delle Orobie, per notti sotto le stelle.

12. Eventi e Tradizioni: Il Calendario delle Emozioni

La Valtellina vive attraverso le sue feste tradizionali, che vale la pena programmare:

Evento Periodo Dove
Settimana del Pizzocchero Marzo Teglio
Palio delle Contrade Giugno Morbegno
Festa della Madonna di Tirano Settembre Tirano
Sagra della Bresaola Ottobre Chiavenna
Mercatini di Natale Dicembre Bormio e tutta la valle
Carnevale dei Mat Febbraio Valgerola

Pro Tip: Se visiti la Valtellina a settembre, non perdere la "Transumanza d'Autunno" quando le mandrie scendono dagli alpeggi tra suoni di campanacci e antiche litanie. Uno spettacolo che ti farà sentire parte di una tradizione millenaria.

13. Itinerari Tematici: Scoprire la Valtellina a Piccoli Passi

Itinerari Tematici: Scoprire la Valtellina a Piccoli Passi

Organizza il tuo viaggio seguendo questi percorsi tematici:

  1. La Strada del Vino e dei Sapori

    70 km tra cantine, crotti e ristoranti tipici, da Sondrio a Tirano, con degustazioni guidate.

  2. Il Cammino di San Carlo

    Percorso spirituale sulle orme del santo che attraversò la valle nel '500, tra chiese e santuari.

  3. La Via dei Castelli

    Itinerario che unisce una ventina di manieri medievali, da Grosio a Berbenno.

  4. Il Sentiero delle Orobie

    Per gli amanti del trekking, 15 tappe attraverso il Parco delle Orobie Valtellinesi.

  5. La Strada del Terziere

    Viaggio nella Valtellina storica, tra borghi antichi e musei etnografici.

14. Consigli Pratici per il Tuo Viaggio

Ecco tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio la tua avventura in Valtellina:

Quando Andare

Ogni stagione ha il suo fascino: primavera per le fioriture, estate per il trekking, autunno per i colori e le vendemmie, inverno per sci e atmosfere natalizie.

Cosa Mettere in Valigia

Abbigliamento a strati, scarpe comode, crema solare, macchina fotografica e tanta voglia di scoprire.

Come Muoversi

Auto utile per raggiungere i luoghi più remoti, ma ottimi anche i mezzi pubblici e le biciclette.

Quanto Restare

Un weekend per un assaggio, almeno una settimana per apprezzare la varietà della valle.

Con Chi Andare

Ideale per coppie, famiglie, amici e viaggiatori solitari che amano natura e buon cibo.

Quanto Costa

Prezzi accessibili rispetto ad altre località alpine, con ottimo rapporto qualità-prezzo.

"La prima volta che sono venuto in Valtellina era per un weekend di sci a Bormio. Poi ho scoperto i vini e sono tornato per le cantine. Poi i pizzoccheri e sono tornato per la gastronomia. Poi i sentieri e sono tornato per il trekking. Ora vengo ogni stagione, perché questa valle ha sempre qualcosa di nuovo da offrire. L'ultima scoperta? Le terme romane di Bormio sotto la neve... pura magia!"

- Luca B., viaggiatore

15. La Valtellina con i Bambini: Avventure per Tutta la Famiglia

Ecco le esperienze più adatte alle famiglie:

🧗 Parco Avventura Val di Mello

Percorsi sospesi tra gli alberi per bambini dai 3 anni in su, in uno dei paesaggi più belli delle Alpi.

🖼️ Museo dei Sanatori di Sondalo

Un viaggio affascinante nella storia della cura della tubercolosi in montagna.

🍞 Laboratori del Pane

Nei forni tradizionali di Teglio e Chiuro, i bambini imparano a fare il pane come una volta.

🚂 Trenino dei Castagni

Piccolo treno che da Ardenno porta ai boschi di castagni secolari, perfetto per una gita autunnale.

⚒️ Miniere di Primalpe

Visita guidata alle miniere di talco della Valmalenco, con giochi didattici per i più piccoli.

16. Fotografare la Valtellina: I Luoghi più Instagrammabili

Fotografare la Valtellina: I Luoghi più Instagrammabili

Ecco dove scattare le foto più belle:

  1. I Terrazzamenti di Sassella al tramonto, quando i muri a secco si tingono d'oro
  2. Il Ponte nel Cielo di Sondrio con le montagne riflesse nell'Adda
  3. La Via dei Castagni in autunno, un tappeto di foglie dorate
  4. Il Santuario di Tirano con il Bernina Express in transito
  5. Le Case di Pietra di Grosio illuminate dalla luce del mattino
  6. I Laghetti di Cancano con le montagne riflesse nelle acque cristalline
  7. I Mercatini di Natale a Bormio, tra luci e profumi di spezie

Segreto dei fotografi: Le migliori luci si hanno all'alba nei terrazzamenti sopra Teglio e al tramonto nella Val di Mello. Porta un obiettivo grandangolare per i paesaggi e un tele per i dettagli architettonici dei borghi.

17. La Mia Valtellina: Itinerario Personale

Ecco come organizzerei 5 giorni perfetti in Valtellina:

  • Giorno 1: Arrivo e Scoperta di Tirano

    • Mattina: Visita al Santuario e pranzo con pizzoccheri.
    • Pomeriggio: Giro in Bernina Express fino a Poschiavo.
    • Sera: Cena in crotto con degustazione vini.
  • Giorno 2: I Terrazzamenti e i Castelli

    • Mattina: Trekking sulla Via dei Terrazzamenti.
    • Pranzo in agriturismo.
    • Pomeriggio: Visita a Palazzo Besta e Castello di Grosio.
    • Sera: Relax in hotel con spa.
  • Giorno 3: La Valmalenco e i Cristalli

    • Giornata in Valmalenco tra visite alle miniere, escursioni e bagni nei laghetti alpini.
    • Cena con prodotti locali a Chiesa Valmalenco.
  • Giorno 4: Bormio e le Terme

    • Mattina: Passeggiata nel centro storico e visita alle terme romane.
    • Pranzo con bresaola e sciatt.
    • Pomeriggio: Relax alle terme moderne.
    • Sera: Cena gourmet.
  • Giorno 5: Valchiavenna e Partenza

    • Visita a Chiavenna con il suo museo del tesoro e degustazione di crotti.
    • Acquisti di prodotti tipici prima del rientro.

18. La Valtellina in Numeri

Alcune cifre per conoscere meglio questa valle:

  • 120 km di lunghezza da Colico a Bormio
  • 3.000 km² di superficie totale
  • 2.500 km di muretti a secco nei vigneti
  • 1.800 ore di sole all'anno
  • 300+ crotti e cantine
  • 42 comuni tra bassa, media e alta valle
  • 13 secoli di storia vitivinicola documentata

19. Pianifica la Tua Avventura in Valtellina

Ora che conosci i segreti di questa valle straordinaria, non ti resta che organizzare il tuo viaggio:

  1. Scegli il periodo in base alle esperienze che vuoi vivere
  2. Prenota alloggio e attività con anticipo in alta stagione
  3. Prepara l'itinerario selezionando le tappe preferite
  4. Contatta le guide per esperienze speciali
  5. Preparati all'incanto: la Valtellina ti conquisterà!

Ultimo consiglio: Quando sarai in Valtellina, prenditi del tempo per sederti su un muretto a secco, guardare i vigneti che salgono verso il cielo e assaporare un bicchiere di Sforzato al tramonto. Questi sono i momenti che trasformano un viaggio in un ricordo indelebile.

La Valtellina non è solo una destinazione, è un'emozione che ti porterai dentro. I suoi colori, i suoi profumi, i suoi sapori ti accompagneranno anche dopo il ritorno a casa, fino al momento in cui - ne siamo certi - sentirai di nuovo il richiamo di queste montagne generose. La valle ti aspetta. Quando partirai?

Trenino Rosso del Bernina 2025