Ferrovia Retica: Il Capolavoro d'Ingegneria che Domina le Alpi
Immagina un treno rosso fuoco che si arrampica audacemente su pareti a picco, attraversa ponti vertiginosi sospesi nel vuoto e si insinua tra ghiacciai millenari. Questa è la Ferrovia Retica, il più spettacolare sistema ferroviario alpino del mondo, un miracolo d'ingegneria che dal 1889 sfida le leggi della gravità e della natura.

La Ferrovia Retica non è un semplice mezzo di trasporto, è un'opera d'arte vivente che danza tra le montagne, un capolavoro di ingegno umano che sfida i secoli, un'esperienza che ti cambierà per sempre. Ogni curva, ogni ponte, ogni panorama ti lascerà senza fiato e con un'unica certezza: tornerai.
Mentre leggi queste parole, puoi quasi sentire il rumore ritmico delle ruote sui binari a scartamento ridotto, il fischio del treno che riecheggia tra le montagne, l'emozione dei viaggiatori che si affollano ai finestrini per catturare un altro scorcio mozzafiato. Sei pronto a scoprire la ferrovia più spettacolare del mondo?
Chi ha già viaggiato sul Trenino Rosso del Bernina sa quanto sia affascinante questa esperienza. Se desideri rivivere quelle stesse emozioni, sappi che ci sono molte altre tratte – tutte parte della Ferrovia Retica – pronte a sorprenderti.
La Ferrovia Retica (in tedesco Rhätische Bahn, RhB) è la compagnia ferroviaria svizzera che opera una rete a scartamento ridotto (1.000 mm) nel Cantone dei Grigioni.
La storia del Trenino Rosso del Bernina comincia nel 1910, quando fu costruito da un’impresa privata. Solo trent’anni più tardi, nel 1942, la linea venne incorporata nella Ferrovia Retica, diventando parte integrante della rete che oggi si estende per circa 385 km.
1. Linee gestite dalla Ferrovia Retica
- Coira – Arosa
- Davos – Filisur
- Klosters – Lavin (Ferrovia del Vereina)
- Landquart – Coira – Thusis
- Landquart – Davos
- Pontresina – Scuol (Ferrovia dell’Engadina)
- Reichenau – Disentis
- Tirano – Saint Moritz (Trenino Rosso del Bernina)
- Thusis – Saint Moritz (Ferrovia dell’Albula)
Le linee dell’Albula e del Bernina, che collegano Thusis a Tirano, sono state dichiarate nel 2008 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento premia l’eccellenza tecnica e paesaggistica di queste linee montane a scartamento ridotto, considerate tra le più spettacolari al mondo.
Il Trenino Rosso del Bernina, sebbene rappresenti solo una parte dell’intera rete della Ferrovia Retica, è senza dubbio la tratta più iconica e accessibile per chi arriva dall’Italia – perfetta anche per un’escursione in giornata.
È un’esperienza unica e indimenticabile, adatta sia ai bambini che agli adulti: in sole due ore si passa dai ghiacciai alle palme, attraversando tre regioni linguistiche e superando il confine tra Italia e Svizzera.
2. Storia della Ferrovia Retica
Il Trenino Rosso del Bernina non faceva inizialmente parte della Ferrovia Retica, società fondata nel 1888 per iniziativa dell’olandese Willem-Jan Holsboer, promotore della prima linea Landquart–Davos.
Dopo il successo della tratta inaugurale nel 1889, vennero sviluppati nuovi progetti per ampliare la rete ferroviaria nel Cantone dei Grigioni. Nel 1895, la denominazione iniziale "Schmalspurbahn Landquart-Davos" fu modificata in "Ferrovia Retica".
Nel 1942, la Ferrovia Retica acquisì la linea del Trenino Rosso del Bernina, estendendo i propri servizi fino a Tirano, in Valtellina, sul versante italiano.
Oggi la Ferrovia Retica è quasi interamente di proprietà pubblica, con quote detenute dallo Stato Federale e dal Cantone dei Grigioni. Solo il 5% delle azioni è in mano a privati. Nel 2008 l’azienda contava 1.348 dipendenti.
3. Ferrovia Retica: Un Capolavoro UNESCO
La Ferrovia Retica non è una semplice linea ferroviaria, ma un'opera d'arte vivente che attraversa i cantoni svizzeri dei Grigioni e Ticino, toccando l'Italia a Tirano. Con i suoi 384 km di binari, 196 ponti e 55 gallerie, rappresenta il trionfo dell'ingegno umano sulla natura alpina più selvaggia.
Nel 2008, le linee dell'Albula e del Bernina della Ferrovia Retica sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, un riconoscimento che condividono con soli altri 3 tracciati ferroviari al mondo. Il comitato UNESCO ha definito queste linee "un'esemplare realizzazione tecnica, architettonica e ambientale".
Ciò che rende unica questa ferrovia è la sua capacità di adattarsi al paesaggio senza stravolgerlo. I progettisti hanno seguito il naturale andamento delle valli, creando capolavori come il Viadotto di Landwasser (a sbalzo su 6 archi alti 65 metri) e la spirale elicoidale del Viadotto di Brusio, senza mai usare la cremagliera nonostante pendenze fino al 7%.
4. Le Linee Imperdibili
Ecco i percorsi che hanno reso leggendaria la Ferrovia Retica:
🚂 Bernina Express: Tirano - St. Moritz
Il fiore all'occhiello della Ferrovia Retica, il Trenino Rosso e il Bernina Express collega l'Italia alla Svizzera attraverso il passo del Bernina (2.253 m), il più alto valico alpino raggiunto da un treno senza cremagliera. 122 km di emozioni tra ghiacciai e palmeti.
🚞 Glacier Express: Zermatt - St. Moritz
Definito "l'espresso più lento del mondo", collega due tra le più famose località alpine attraverso 291 ponti e 91 gallerie. 8 ore di viaggio attraverso il cuore delle Alpi svizzere.
🚊 Albula Line: Thusis - St. Moritz
Capolavoro di ingegneria con il suo tracciato a spirali e tornanti che superano un dislivello di 1.000 metri in soli 25 km. 42 tra ponti e viadotti e 13 gallerie.
🚆 Engadin Line: Pontresina - Scuol
Attraversa l'incantevole Alta Engadina con i suoi laghi cristallini e i tipici villaggi grigionesi. Panorami da cartolina in ogni stagione.
5. Numeri da Record
Ecco perché la Ferrovia Retica è un prodigio tecnologico:
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Lunghezza totale | 384 km (la più estesa rete a scartamento ridotto della Svizzera) |
Altitudine massima | 2.253 m (Passo del Bernina, record europeo per ferrovia ad adesione) |
Pendenza massima | 7% (senza cremagliera) |
Ponti | 196 (tra cui 28 grandi viadotti) |
Gallerie | 55 (la più lunga è la Vereina Tunnel, 19 km) |
Curva più stretta | Raggio di 45m (spirale di Brusio) |
"Quando ho visto per la prima volta il Viadotto di Landwasser, mi sono chiesto come fosse possibile che un treno potesse passare lassù, sospeso nel vuoto su quegli archi di pietra apparentemente fragili. Poi, quando l'ho visto sfrecciare a tutta velocità, curvo e rosso fuoco contro il grigio della roccia, ho capito di essere di fronte a qualcosa di magico. Da ingegnere, mi inchino davanti a chi ha progettato queste meraviglie più di un secolo fa."
- Prof. Hans Müller, Politecnico di Zurigo
6. Le Meraviglie d'Ingegneria
Ecco i capolavori che rendono unica la Ferrovia Retica:
Viadotto di Landwasser
Il Viadotto di Landwasser è simbolo della ferrovia, questo ponte a 6 archi alto 65m si "tuffa" direttamente in una galleria nella roccia.
Spirale di Brusio
Viadotto elicoidale che permette al treno di guadagnare quota in uno spazio ridottissimo.
Galleria dell'Albula
La galleria dell’Albula di 5.866m scavati a mano tra il 1898 e il 1903, con tecniche rivoluzionarie per l'epoca.
Viadotto di Solis
Il viadotto di Soils è un ponte ad arco alto 89m che domina la gola omonima, tra i più fotografati.
Passo del Bernina
Il punto più alto della linea è il passo del Bernina, dove i treni corrono accanto al ghiacciaio del Morteratsch.
Viadotto di Wiesen
Capolavoro in pietra calcarea, il viadotto di Wiesen sembra uscito da un quadro romantico.

7. Esperienze da Non Perdere
Vivi la Ferrovia Retica oltre il semplice viaggio:
- Cabina del Macchinista
Prenota l'esperienza "In Fronte al Treno" e viaggia accanto al macchinista con vista panoramica privilegiata.
- Trenino Rosso del Bernina in Inverno
Il paesaggio innevato trasforma il viaggio in una fiaba, con il treno che avanza tra muri di neve.
- Fotografia Ferroviaria
Partecipa a un workshop per catturare i treni nei punti più iconici all'alba o al tramonto.
- Tour dei Ponti e Viadotti
Escursioni a piedi per ammirare da vicino queste meraviglie ingegneristiche.
- Cena a Bordo
Menu gourmet servito nelle carrozze ristorante mentre si attraversano paesaggi mozzafiato.
8. Storia e Curiosità
La Ferrovia Retica nasce nel 1889 per volontà dell'olandese Willem-Jan Holsboer, che scommise sulla possibilità di creare una ferrovia attraverso le impervie valli grigionesi. Ecco alcune tappe fondamentali:
- 1896: Apertura della prima tratta Landquart-Thusis
- 1903: Completamento della leggendaria linea dell'Albula
- 1910: Inaugurazione del tracciato del Bernina, capolavoro finale
- 1999: Introduzione dei panoramici "Bernina Express" e "Glacier Express"
- 2008: Inserimento nella lista UNESCO
- 2019: Nuovi treni "Capricorn" con finestrini ancora più grandi
Durante la costruzione della linea del Bernina, gli operai lavoravano in condizioni estreme, spesso bloccati dalla neve per mesi. La paga era di 4 franchi al giorno, con vitto e alloggio in baracche di legno. Nonostante questo, in 5 anni completarono l'opera, con un record di soli 3 incidenti mortali, numero bassissimo per l'epoca.
9. Come Organizzare il Viaggio
Ecco tutto ciò che devi sapere per pianificare l'avventura:
Biglietti e Prenotazioni
I biglietti si acquistano on-line o nelle stazioni principali. Prenota i posti sui treni panoramici con almeno 2 mesi di anticipo in alta stagione.
Quando Andare
Tutto l'anno, ma ogni stagione offre emozioni diverse: primavera per le fioriture, estate per i colori vivaci, autunno per i foliage, inverno per paesaggi fiabeschi.
Cosa Portare
Macchina fotografica, binocolo, vestiti a strati (in alta quota fa freddo anche d'estate), batterie di riserva.
Dove Sostare
Scendi a Alp Grüm per la vista sul ghiacciaio, a Morteratsch per un'escursione, a Pontresinaper visitare il villaggio.
Abbonamenti Utili
Lo Swiss Travel Pass offre viaggi illimitati su tutta la rete, compresi i treni panoramici (con supplemento).
Durata del Viaggio
Il Bernina Express impiega 4h15' da Tirano a St. Moritz, ma vale la pena spezzare il viaggio in più giorni.
"Abbiamo organizzato il viaggio sul Bernina Express per il nostro 25° anniversario e non potevamo scegliere esperienza più romantica. Seduti nella carrozza panoramica, con un bicchiere di vino svizzero in mano, abbiamo visto scorrere davanti a noi laghi turchesi, ghiacciai scintillanti, villaggi da cartolina... A ogni curva ci stringevamo la mano come due adolescenti. All'arrivo a St. Moritz, mio marito mi ha detto: 'Questo non è un viaggio in treno, è un viaggio nel cuore delle Alpi'. E aveva ragione."
- Elena e Marco, Milano
10. Fotografare la Ferrovia Retica
Ecco i punti migliori per scatti indimenticabili:
-
Viadotto di Landwasser
Il punto classico è dal sentiero che parte dalla stazione di Filisur. Arriva all'alba per la luce migliore.
-
Spirale di Brusio
Dalla strada sotto il viadotto o dalla collina di fronte. Ideale con luce laterale del mattino o tardo pomeriggio.
-
Lago Bianco
In inverno, quando il lago è ghiacciato e le montagne si specchiano nella superficie.
-
Alp Grüm
Panorama a 360° sul ghiacciaio del Palù con il treno in sosta sulla terrazza panoramica.
-
Val Poschiavo
Dai prati in quota si coglie il contrasto tra il treno rosso e i verdi pascoli.
Pro Tip: Per foto dinamiche, usa un treppiede e un filtro ND per mosso creativo (1/30s). I treni passano circa ogni ora, controlla gli orari per pianificare gli scatti. I mesi migliori sono ottobre (foliage) e febbraio (neve fresca).

11. La Ferrovia Retica Oggi
Nonostante i suoi 130 anni, la Ferrovia Retica è un sistema moderno e all'avanguardia:
- Treni storici: Alcune composizioni d'epoca ancora percorrono la linea in occasioni speciali
- Flotta moderna: I nuovi treni "Capricorn" hanno finestrini panoramici ancora più grandi
- Sostenibilità:
- Sostenibilità: L'energia utilizzata è al 100% idroelettrica, prodotta localmente
- Tecnologia: Sistemi di sicurezza avanzati e controllo computerizzato del traffico
- Accessibilità: Carrozze attrezzate per passeggini e sedie a rotelle
- Comfort: Audioguide in 8 lingue, wifi gratuito e servizio catering a bordo
12. Pianifica la Tua Avventura
Ecco come trasformare il tuo viaggio in un'esperienza indimenticabile:
-
Scegli il Percorso
Bernina Express per i ghiacciai, Glacier Express per i panorami alpini, Albula Line per l'ingegneria.
-
Decidi la Stagione
Ogni periodo ha il suo fascino: inverno per la neve, primavera per i fiori, estate per il verde, autunno per i colori.
-
Prenota con Anticipo
I posti sui treni panoramici esauriscono mesi prima, soprattutto da giugno a settembre.
-
Pianifica le Soste
Scendi a Poschiavo per il suo centro storico, a Alp Grüm per il panorama, a Morteratsch per il ghiacciaio.
-
Preparati all'Incanto
Porta la macchina fotografica, vestiti comodi e tanta voglia di meravigliarti.