Trenino Rosso del Bernina
Loading...
Loading...
Loading...
Trenino Rosso del Bernina
qui il messaggio
Loading...
Loading...
Loading...

Viaggia a Bordo del Trenino Rosso

Soluzioni con Tratta completa e Guida a Bordo in Giornata o Weekend

99€

Acquista Ora

12 Luglio

99€

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Il Lago Nero (Schwarzsee) in Svizzera: Natura, Storia e Attività

Il Lago Nero(Schwarzsee), incastonato tra gli imponenti contrafforti delle Alpi Retiche, è uno specchio d’acqua cristallina che conquista al primo sguardo. Situato a 2.340 metri di quota nel Canton Grigioni , in prossimità della prestigiosa ferrovia Retica, questo lago alpino offre paesaggi di rara suggestione, attività per tutte le stagioni e un’atmosfera di quiete autentica.

Il Lago Nero (Schwarzsee) è un gioiello alpino che unisce scenari da cartolina, attività per tutte le stagioni e un’atmosfera di rara autenticità. Che tu sia un escursionista, un fotografo, uno scialpinista o semplicemente un amante della natura, questo lago saprà offrirti emozioni indimenticabili. Arrivarci è facile grazie al Trenino Rosso e alle ottime infrastrutture locali. Preparati a vivere un’esperienza sospesa tra cielo e acqua, tra storia e leggenda: il Lago Nero ti aspetta!

Il Lago Nero in Svizzera: Natura, Storia e Attività

Geografia e conformazione del lago

Il Lago Nero si estende per circa 6 ettari in una conca naturale delimitata da creste rocciose e pascoli d’alta quota. Le sue acque profonde e tersissime assumono un colore blu scuro, da cui deriva il nome “Schwarzsee”. Il bacino raccoglie le acque di ruscelli alimentati da nevai e fonti sotterranee, mantenendo una temperatura media estiva di 12–14 °C.

La forma regolare e le rive digradanti lo rendono facilmente accessibile su quasi tutti i lati, permettendo la camminata fino al pelo dell’acqua. Il terreno circostante alterna ghiaioni, maggenghi e rari rododendri, mentre le ripide pareti granitiche creano un ambiente protetto dal vento e particolarmente tranquillo.

Storie e Leggende attorno al Lago Nero

Storia e legende attorno al Lago Nero

Le prime testimonianze scritte del Lago Nero risalgono al XVII secolo, quando pastori e monaci ne evidenziarono le proprietà benefiche per la salute. Nel corso del XIX secolo divenne meta di viandanti e pittori romantici, attirati dalla bellezza incontaminata e dal silenzio assoluto.

Secondo la leggenda locale, nelle acque del lago dimorerebbe uno spirito femminile, chiamato la “Dama del Nero”, che appare solo nelle notti di luna piena. Si dice che chi riesca a cogliere il suo riflesso nell’acqua ottenga saggezza e protezione durante i viaggi alpini.

Flora e fauna d’alta quota

Nonostante l’altitudine, l’area attorno al Lago Nero ospita una sorprendente biodiversità. Durante l’estate le praterie alpestri si colorano di stelle alpine, genziane, rododendri e sassifraghe. Tra le piante rare spiccano l’arnica e l’epilobio delle nevi.

La fauna comprende marmotte, camosci e stambecchi che si muovono tra i massi, mentre l’avifauna è rappresentata da aquile reali, gipeti e pernici bianche. I sentieri offrono spesso l’occasione di avvistare rapaci in volo e piccoli roditori che curiosano tra i cespugli.

Attività estive

L’estate trasforma il Lago Nero in un paradiso per escursionisti, fotografi e famiglie. Il sentiero ad anello di circa 4 km, con modesta pendenza, è adatto a tutti e regala punti panoramici sul bacino e sulle vette circostanti.

Per gli amanti della fotografia, l’alba sul lago offre colori straordinari: il cielo rosato si riflette nel blu profondo, creando contrasti vibranti. Chi cerca relax può semplicemente sedersi sulla riva, godendo del silenzio interrotto solo dal canto delle marmotte.

Non manca la possibilità di fare picnic sui prati, con tavoli in legno e punti barbecue attrezzati. Per i più sportivi, nei dintorni partono sentieri verso il vicino Lago Bianco e il passo del Bernina, collegati anche dal celebre Bernina Express.

Attività sul lago nero: estive e invernali

Attività invernali

In inverno il lago si copre di ghiaccio e neve, offrendo un paesaggio da fiaba. Le ciaspolate serali al chiaro di luna sono un’esperienza indimenticabile: il silenzio ovattato, il cielo stellato e il riflesso della neve sui massi creano un’atmosfera quasi magica.

Nei dintorni è possibile praticare sci escursionistico su piste non battute, mentre i più avventurosi possono cimentarsi nell’arrampicata su cascate di ghiaccio. Il rifugio alpino a 200 metri dalla riva offre cioccolata calda, vin brulé e piatti tipici per scaldarsi dopo la passeggiata.

Gastronomia e cultura locale

Il rifugio “Schwarzsee Hütte” propone specialità grigionesi: capuns, maluns con formaggio e cipolla, e zuppe calde a base di funghi di bosco. I dolci tipici includono torte di mirtilli e biscotti allo zenzero.

Durante l’estate si tengono serate culturali con racconti di montagna, musica folk e dimostrazioni di artigianato locale. Gli anziani del villaggio di Poschiavo spesso intrattengono i visitatori con storie sulle tradizioni retiche e su come si viveva un tempo in alta montagna.

Come arrivare

Il punto di partenza consigliato è la stazione di Ospizio Bernina, sulla linea del Trenino Rosso, che collega Tirano a St. Moritz. Da qui un unico sentiero ben segnalato conduce al Lago Nero in circa 1 ora di cammino.

In alternativa, si può partire da Pontresina o da Alp Grüm, sempre serviti dai treni regionali delle Ferrovie Retiche. Durante i mesi estivi è attivo un servizio navetta per chi arriva in auto fino al Passo del Bernina.

Per chi preferisce il trekking, è possibile combinare la visita al Lago Nero con un itinerario ad anello che comprende il Lago Bianco, il ghiacciaio Cambrena e la stazione di Diavolezza.

Panoramica sul Lago Nero e sul Lago Bianco

Consigli pratici

  • Porta sempre con te abbigliamento a strati e una giacca antivento.
  • Calzature da trekking con buona suola sono indispensabili.
  • Controlla le previsioni meteo e le condizioni del sentiero prima di partire.
  • Rispetta la natura: non lasciare rifiuti e mantieni il silenzio.
  • In estate, proteggiti con crema solare e occhiali da sole.
Trenino Rosso del Bernina 2025