Piz Lagalb: la montagna panoramica dell'Engadina
Il Piz Lagalb, con i suoi 2.959 metri di altitudine, è una delle montagne più panoramiche dell’Alta Engadina. Situato sulla sponda orientale del Lago Bianco e di fronte alla celebre Diavolezza, offre una vista mozzafiato sul Piz Bernina, sul Piz Palü e sull’intera regione del Bernina. È facilmente accessibile grazie alla funivia Lagalb e si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria Bernina Lagalb del celebre Trenino Rosso del Bernina.

Il Piz Lagalb è una montagna che offre molto più di panorami spettacolari. È un punto d’incontro tra natura selvaggia, accessibilità e attività outdoor. Grazie alla sua posizione privilegiata lungo la linea del Trenino Rosso, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’essenza autentica delle Alpi Retiche.
1. Una vetta per tutte le stagioni
Il Piz Lagalb è noto sia d’estate che d’inverno per le sue attività all’aria aperta. In inverno, è una meta molto amata dagli sciatori esperti grazie a piste larghe e discese veloci, spesso meno affollate rispetto ad altre aree. La stagione estiva trasforma la montagna in un paradiso per escursionisti e amanti della fotografia. Dai sentieri che partono dalla stazione a monte della funivia si godono viste spettacolari su ghiacciai, laghi alpini e l’intera catena montuosa del Bernina.
2. Punti panoramici e belvederi
Dalla cima del Piz Lagalb si apre una delle viste più complete e spettacolari della regione. Da qui si abbraccia con lo sguardo l’intero gruppo del Bernina, il Piz Cambrena, la Val Poschiavo e i laghi glaciali sottostanti. Le albe e i tramonti sono particolarmente suggestivi, rendendo questo punto ideale per fotografie e momenti di contemplazione.
3. Sentieri e itinerari del Piz Lagalb
Il Piz Lagalb è attraversato da diversi sentieri escursionistici ben segnalati. Un percorso molto apprezzato collega la stazione a monte della funivia con il Lago Bianco, attraversando ambienti rocciosi, praterie alpine e piccoli ruscelli. Gli amanti del trekking più impegnativo possono invece optare per la traversata che unisce il Lagalb alla zona della Diavolezza, percorrendo tratti panoramici e creste ventilate.
4. Flora e fauna
La natura che circonda il Piz Lagalb è tipicamente alpina. In estate, i prati si colorano grazie alla presenza di fiori come la genziana, la stella alpina e il rododendro. Marmotte, aquile reali e stambecchi sono frequentemente avvistati nella zona, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto.
5. Come arrivare
Raggiungere il Piz Lagalb è semplice e comodo. La Ferrovia Retica ferma alla stazione di Lagalb Diavolezza, proprio ai piedi della funivia che conduce direttamente alla vetta. Per chi viaggia con il Bernina Express o il Trenino Rosso, la fermata rappresenta uno dei punti di accesso più spettacolari all’intera area alpina.

6. Esperienze e consigli
Una visita al Piz Lagalb regala emozioni autentiche. È consigliato portare con sé una macchina fotografica e indossare abbigliamento tecnico a strati. I mesi migliori per la visita sono giugno-settembre per l’escursionismo e dicembre-aprile per lo sci. La funivia è moderna, rapida e confortevole, e in vetta si trova un ristorante panoramico dove gustare specialità locali con vista mozzafiato.