Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/vhosts/trenino-rosso.com/httpdocs/core/route.php on line 56

Deprecated: explode(): Passing null to parameter #2 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/trenino-rosso.com/httpdocs/core/route.php on line 57
Trenino Rosso del Bernina - La Guida Completa
Trenino Rosso del Bernina
Loading...
Loading...
Loading...
Trenino Rosso del Bernina
qui il messaggio
Loading...
Loading...
Loading...
trenino rosso bernina weekend

Trenino Rosso del Bernina

Viaggio in giornata con accompagnatore e visite guidate

da 99€

DETTAGLI
trenino rosso bernina weekend

Weekend Trenino Rosso

Weekend completo a bordo del Trenio Rosso e molto altro

da 259€

DETTAGLI
Trenino Rosso: Capodanno 2 notti

Trenino Rosso a Capodanno: 2 Notti

Cenone di Capodannno, St Moritz e Terme di Bormio

da 609€

DETTAGLI
Trenino Rosso: Capodanno 3 notti

Trenino Rosso a Capodanno: 3 Notti

Cenone di Capodannno, St Moritz e Terme di Bormio

da 649€

DETTAGLI
Trenino Rosso: Capodanno 2 notti

Trenino Rosso a Capodanno: i Luoghi dei Promessi Sposi

4 Notti, St Moritz, Chiavenna, Livigno

da 789€

DETTAGLI
Trenino Rosso e Mercatini di Natale in Giornata

Trenino Rosso e Mercatini di Livigno

Gita in giornata tra Trenino Rosso, St. Moritz e Mercatini di Livigno

da 149€

DETTAGLI
Trenino Rosso e Mercatini di Natale nel Weekend

Weekend Trenino Rosso e Mercatini di Livigno

Weekend con Trenino Rosso, Terme e Mercatini di Livigno

da 299€

DETTAGLI

Tour Operator ufficiale certificato Ferrovia Svizzera

TRENINO ROSSO DEL BERNINA: LA GUIDA COMPLETA

PROMO

Tour Organizzato

  • Bus con partenza dalla tua città
  • Biglietto con tratta completa sul Trenino Rosso
  • Visita guidata di Tirano
  • Visita guidata di Saint Moritz
  • Accompagnatore durante il viaggio
  • Guida sul Trenino Rosso del Bernina

da 99€

Prossimi Viaggi con il Trenino Rosso

Viaggio

Data
Prezzo
Informazioni

11-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

11-10-2025

Weekend + Trenino Rosso + S. Moritz + Cena Tipica + Terme

Weekend + Trenino Rosso + S. Moritz + Cena Tipica + Terme

da: 259€

SCOPRI

12-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

18-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

19-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

25-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

26-10-2025

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz

da: 99€

SCOPRI

perchè sceglierci

Miglior Prezzo Garantito

Miglior Prezzo Garantito

Prenota con 10€

Prenota con 10€

Salda prima di partire

Salda prima di partire

4,8 su Google Reviews

4,8 su Google Reviews

Contatto diretto con strutture

Contatto diretto con strutture

Soluzione più Economica

Soluzione più Economica

Assistenza 24 ore

Assistenza 24 ore

Mezzi di proprietà

Mezzi di proprietà

Il Trenino Rosso del Bernina è…chiudi gli occhi, trattieni il respiro e…immagina di passare nell’arco di due ore e mezza dalle verdi vallate dedicate ai pascoli ai ghiacciai eterni, dove l’ambiente aspro ed incontaminato delle alte vette alpine non conosce l’alternarsi delle stagioni.

Immagina di poter passare talmente vicino alle case da poter toccare le loro finestre, e dopo pochi minuti di trovarti invece in immensi spazi aperti dove non c’è traccia di alcun insediamento umano.

Immagina di attraversare in poco tempo 4 diversi cantoni, 2 nazioni e passare luoghi nei quali si parlano 4 diverse lingue in pochi km.

Immagina di toccare il cielo, e poi tornare sulla terra.
Tutto questo è il Trenino Rosso del Bernina.

In quale altro modo in sole due ore si riesce a passare dalle palme ai ghiacciai eterni, dalla valle a cime altissime e poi ancora alla valle, da una nazione all’altra, attraversando cantoni e regioni contraddistinte da 3 diverse lingue se non nella tratta del Trenino Rosso del Bernina?

La linea del Trenino Rosso del Bernina, inaugurata nel 1910 ha ottenuto un’immensa fama a livello mondiale già dal 1912 e rappresenta la realizzazione del sogno di ingegneri audaci. Il treno deve superare gole profonde, inerpicarsi per ripidi pendii e scavalcare alti passi montani.

La linea ferroviaria del Trenino Rosso del Bernina è un vero e proprio miracolo dell’ingegneria e della tecnica, ancora di più se si pensa che è stata realizzata a inizio ‘900 ed in soli quatto anni. Il Trenino Rosso del Bernina è soprattutto il viaggio in treno probabilmente più spettacolare in assoluto a livello mondiale, tra salite e discese, pendii, viadotti in pietra, curve, gallerie, pendenze…il tutto mentre il paesaggio fuori dal finestrino cambia continuamente, tra città, laghi, pianure, montagne, boschi, fiumi, ghiacciai, rifugi, piste da sci. Uno dei pochi esempi di armonia tra l’uomo e le sue opere e l’ambiente circostante.

Il Trenino Rosso del Bernina sorprende e meraviglia grazie al suo incredibile percorso, seduce grazie al paesaggio naturale incontaminato che muta lento passando dalle verdi distese di campi ai bianchi e dominanti ghiacciai eterni. Tutto questo dona all’ incredulo spettatore uno spettacolo fiabesco, con paesaggi da quadri ed emozioni da film.

Il Trenino del Bernina è conosciuto come il treno più bello del mondo. Il treno che “scala la montagna” affrontando pendenze del 70 per mille, toccando il cielo fino ai 2.253 metri di altezza…il punto più alto raggiunto da un treno in Europa.

A bordo del Trenino Rosso del Bernina, ogni curva, viadotto, galleria, e ogni bosco che il trenino percorre offre al pubblico uno spettacolo indimenticabile. La tratta Tirano – Saint Moritz, un percorso di circa 3 ore che offre l’occasione di stupirsi e meravigliarsi della diversità che la natura ci offre e che noi non abbiamo ancora scoperto… si parte dalla storica città di Tirano a 400 metri s.l.m., per raggiungere “l’Olimpo” del percorso, il Rifugio Ospizio Bernina situato a 2253 metri d’altezza. Dopo aver toccato il cielo, il Trenino Rosso del Bernina scende passando tra piccoli borghi, fitti boschi e laghi d’incanto per poi finire la sua corsa alla lussuosa città di Saint Moritz.

Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz
Trenino Rosso del Bernina + Tirano + S.Moritz
Prossima data: 11-10-2025
+ altre 84 date disponibili
DETTAGLI
99€
Weekend + Trenino Rosso + S. Moritz + Cena Tipica + Terme
Weekend + Trenino Rosso + S. Moritz + Cena Tipica + Terme
Prossima data: 11-10-2025
+ altre 15 date disponibili
DETTAGLI
259€
Mercatini di Livigno + Trenino Rosso
Mercatini di Livigno + Trenino Rosso
Prossima data: 29-11-2025
+ altre 11 date disponibili
DETTAGLI
149€
Mercatini di Livigno Weekend + Trenino Rosso
Mercatini di Livigno Weekend + Trenino Rosso
Prossima data: 29-11-2025
+ altre 4 date disponibili
DETTAGLI
299€
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Terme di Bormio + Cenone di Capodanno + 2 Notti
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Terme di Bormio + Cenone di Capodanno + 2 Notti
Prossima data: 31-12-2025
Nessun'altra data
DETTAGLI
609€
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Terme di Bormio + Cenone di Capodanno + 3 Notti
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Terme di Bormio + Cenone di Capodanno + 3 Notti
Prossima data: 31-12-2025
Nessun'altra data
DETTAGLI
649€
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Chiavenna + Luoghi dei Promessi Sposi + 4 Notti
Bus + Trenino Rosso + St Moritz + Chiavenna + Luoghi dei Promessi Sposi + 4 Notti
Prossima data: 31-12-2025
Nessun'altra data
DETTAGLI
789€

Biglietti Trenino Rosso del Bernina

Acquistare il biglietto per il Trenino Rosso del Bernina significa regalarsi un viaggio tra i più affascinanti d’Europa.
C’è un’opzione che unisce meraviglia e convenienza: il biglietto per il treno regionale.

Il treno regionale percorre lo stesso identico itinerario del Bernina Express, da Tirano a St. Moritz, attraversando ghiacciai, viadotti spettacolari e paesaggi alpini da cartolina. La vera differenza? Il prezzo è più vantaggioso, e puoi aprire i finestrini per scattare foto senza riflessi, un dettaglio prezioso per chi vuole vivere la montagna con tutti i sensi.

I biglietti per il treno regionale sono flessibili: puoi decidere tu quando partire e quanto tempo fermarti nelle stazioni intermedie. Vuoi visitare Poschiavo, camminare a Alp Grüm o scattare foto al Lago Bianco? Con il regionale puoi farlo. È perfetto per viaggiatori curiosi, famiglie, fotografi e chi ama la libertà.

Trenino del Bernina: paesaggi incredibili

Puoi acquistare il biglietto online direttamente su questo sito. I prezzi partono da circa 30-35 euro a tratta, con sconti per ragazzi, gruppi e possessori di tessere internazionali come Interrail.

Evita i supplementi obbligatori del Bernina Express e goditi il viaggio più autentico: scegli il treno regionale, acquista subito il tuo biglietto e vivi tutta la magia del Bernina al miglior prezzo.

Parti per un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina e goditi una giornata fuoriporta o un meraviglioso Weekend in luoghi magici e naturali di un incantevole bellezza.
Scopri perchè il Trenino è diventato patrimonio mondiale dell’UNESCO e abbandonati ad esso

Il Trenino Rosso del Bernina non è il classico treno… è molto di più!

E’ il sogno di alcuni ingegneri, un prodigio dell’ingegneria del XX sec. per la tecnica con il quale è costruito, è un panorama affascinante immerso nella natura, uno spettacolo oramai secolare, uno dei modelli ferroviari più copiati al mondo ed è Patrimonio mondiale dell’Umanità

Ogni giorno, il centenario Trenino del Bernina affronta il suo percorso, meravigliosamente faticoso, con qualsiasi tempo e stagione

Non è un viaggio, non è una gita, è una meravigliosa esperienza da foto-ricordo, è un salto nell’atmosfera magica delle alpi, è un’emozione da vivere, in qualsiasi momento voi vogliate

Le 8 imperdibili tappe del Trenino Rosso del Bernina

Difficile per chi si approccia a viaggiare con il Trenino del Bernina immaginare come si svolgerà il viaggio. Se leggendo queste parole ci si comincia a fare un’idea di cosa scorrerà davanti agli occhi, e quindi paesaggi mozzafiato, ghiacciai scintillanti, laghi turchesi, villaggi alpini e vertiginosi viadotti, la domanda alla quale vogliamo rispondere è che cosa, in un contesto così sorprendente, la vista non può assolutamente perdere, cosa, di un’esperienza così straordinaria, riesce a distinguersi ulteriormente, che cosa è davvero imperdibile in un percorso che ti farà innamorare ad ogni curva, ad ogni cambio di luce sulle montagne?

Ecco le magnifiche 8: ti guideremo attraverso le 8 tappe imperdibili di questo percorso, ognuna con il suo fascino unico. Pronto a partire?

1. Tirano: Dove Tutto Ha Inizio

La magia del Trenino Rosso inizia a Tirano, cittadina italiana al confine con la Svizzera. Qui, la stazione ferroviaria, patrimonio UNESCO, è già un’anticipazione delle meraviglie che ti aspettano. Ma Tirano non è solo un punto di partenza: è un luogo ricco di storia e tradizione.

Il Santuario della Madonna di Tirano, con la sua architettura rinascimentale, è una tappa spirituale e artistica imperdibile. Passeggiando per il centro storico, potrai assaporare l’atmosfera di un borgo alpino autentico, con le sue botteghe artigiane e i ristoranti che servono piatti tipici della Valtellina, come i famosi pizzoccheri e la bresaola.

Prima di salire sul treno, concediti un caffè in piazza, osservando le montagne che ti attendono. È qui che comincia la tua avventura verso le Alpi.

Le Meraviglie d'Ingegneria: Spirale di Brusio

2. Brusio e il Suo Iconico Viadotto Elicoidale

Dopo aver lasciato Tirano, il treno inizia a salire dolcemente, attraversando la verde Val Poschiavo. Ma è a Brusio che ti aspetta uno degli spettacoli più iconici del percorso: il viadotto elicoidale.

Questa meraviglia dell’ingegneria ferroviaria permette al treno di guadagnare quota senza perdere aderenza, compiendo una spettacolare curva a spirale. Guardando dal finestrino, vedrai il treno stesso che si "avvolge" su sé stesso, mentre il paesaggio si apre a 360 gradi. Un momento perfetto per scattare una foto indimenticabile!

Brusio è anche un piccolo villaggio incantevole, dove il tempo sembra essersi fermato. Se hai modo di fermarti, scoprirai una Svizzera autentica, lontana dai cliché.

3. Poschiavo: Un Tuffo nella Cultura Italo-Svizzera

Proseguendo il viaggio, ecco Poschiavo, perla della Val Poschiavo. Questo paese è un affascinante mix di cultura italiana e svizzera, con le sue case color pastello affacciate sul lago e le stradine acciottolate.

Poschiavo è il luogo ideale per una sosta gastronomica: qui potrai assaggiare il pane di segale locale, i formaggi alpini e la torta di noci, accompagnati da un bicchiere di vino retico. Se viaggi in estate, una passeggiata lungo le rive del lago, con le montagne che si specchiano nell’acqua, è d’obbligo.

Non perderti la visita al centro storico, dove palazzi signorili e chiese barocche raccontano secoli di storia. Poschiavo è una tappa che conquista il cuore.

Lago Bianco: Panoramica e Bernina Express

4. Lago Bianco: Lo Specchio delle Alpi

Poco dopo Alp Grüm, ecco apparire il Lago Bianco, uno dei luoghi più fotografati dell’intero tragitto. Questo bacino artificiale, con le sue acque color turchese incorniciate da rocce e ghiacciai, sembra uscito da un quadro.

Il contrasto tra il blu intenso del lago e il bianco delle nevi eterne è semplicemente ipnotico. Il treno rallenta spesso qui, permettendoti di ammirare ogni dettaglio di questo capolavoro naturale. In inverno, quando il lago gela, il paesaggio diventa ancora più surreale, con distese di ghiaccio che brillano sotto il sole.

Il Lago Bianco non è solo bello da vedere: è anche un importante serbatoio idrico e una testimonianza dell’armonia tra uomo e natura in queste terre.

5. Alp Grüm: Il Balcone sui Ghiacciai

Salendo ancora di quota, raggiungerai Alp Grüm, una delle fermate più spettacolari di tutto il percorso. A oltre 2.000 metri di altitudine, questa piccola stazione è un vero e proprio balcone panoramico sul Ghiacciaio del Palü e sulla Val Poschiavo.

Scendere qui, anche solo per pochi minuti, è un’esperienza che ti lascerà senza fiato. L’aria fresca di montagna, il silenzio rotto solo dal vento, e la vista sulle cime innevate creano un’atmosfera quasi surreale. In inverno, Alp Grüm è anche punto di partenza per piste da sci mozzafiato.

Se viaggi d’estate, approfitta per un breve trekking: i sentieri che partono dalla stazione ti porteranno attraverso paesaggi alpini incontaminati.

6. Passo del Bernina: Sul Tetto del Viaggio

Il punto più alto del percorso è il Passo del Bernina, a 2.253 metri sul livello del mare. Qui, circondato dalle vette maestose del massiccio del Bernina, ti sentirai davvero in cima al mondo.

Lo sguardo spazia sul Piz Bernina (4.049 m), l’unica vetta delle Alpi Orientali sopra i 4.000 metri, e sui ghiacciai circostanti. La luce a questa altitudine ha una qualità speciale, che esalta ogni colore, dalla biancore delle nevi all’azzurro del cielo.

Anche se il treno non si ferma qui, il passaggio al passo è un momento di pura magia. Tieni la macchina fotografica pronta!

Alp Grüm: Il Balcone sui Ghiacciai
Flora e Fauna della Val Roseg, Pontresina
Passo del Bernina, Trenino Rosso e Lago Bianco

7. Pontresina: Eleganza Alpina

Iniziando la discesa verso l’Engadina, ecco Pontresina, elegante località termale nota per il suo stile raffinato e l’atmosfera accogliente. Circondata da foreste e montagne, Pontresina è la porta d’accesso alla selvaggia Val Roseg, ideale per escursioni a piedi o in slitta trainata da cavalli.

Il centro del paese, con i suoi palazzi in stile engadinese e le boutique di lusso, invita a una piacevole passeggiata. Se ami la cultura, visita il Museo Alpino o assapora una fonduta in uno dei ristoranti tipici.

Pontresina è anche una base perfetta per esplorare l’Engadina, una delle regioni più belle della Svizzera.

8. St. Moritz: La Regina delle Alpi

Ed eccoci alla meta finale: St. Moritz, sinonimo mondiale di eleganza alpina. Qui, il lusso si fonde con la natura incontaminata, creando un’atmosfera unica.

D’inverno, St. Moritz è il paradiso dello sci e degli sport invernali. D’estate, i suoi laghi e sentieri attirano escursionisti da tutto il mondo. Ma in ogni stagione, il fascino di questa località è indiscutibile: dalle terme di lusso alle gallerie d’arte, dai ristoranti stellati ai tradizionali "buvettes" dove assaggiare specialità grigionesi.

Concludere il viaggio del Trenino Rosso del Bernina qui è come finire un sogno ad occhi aperti. E chissà che non sia solo l’inizio della tua prossima avventura in Engadina...

Un Viaggio da Vivere almeno una Volta nella Vita

Vuoi pianificare la tua avventura?
Scopri le nostre offerte speciali e i pacchetti viaggio per vivere al meglio questa esperienza!

prossime partenze 2025

PROSSIME PARTENZE

Scopri tutte le prossime partenze del Trenino Rosso del Bernina, goditi una giornata fuoriporta o un meraviglioso weekend in luoghi magici e naturali di un incantevole bellezza.

offerte viaggio 2025

OFFERTE VIAGGIO

Tutte le nostre offerte per il Trenino Rosso sono le più economiche che potrete trovare sul web, in quanto sono pensate per farvi evitare tutti i costi accessori. Scegli quella che fa per te!

regala il trenino rosso del bernina 2025

REGALA IL TRENINO

Fai una sorpresa speciale alle persone a te care: regala un’emozione, un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina.
Scopri tutti i voucher disponibili.

informazioni generali trenino rosso del bernina 2025

INFO GENERALI

Credete sia impossibile passare in sole due ore dai bianchi e freddi ghiacciai alle verdi calde palme e attraversare ben tre regioni linguistiche e per di più superare un confine nazionale?

storia del trenino rosso del bernina 2025

STORIA DEL TRENINO

Quando ha inizio la storia del Trenino Rosso del Bernina? La storia dettagliata degli oltre cento anni di vita del trenino. Scopri le origine e lo sviluppo del Trenino Rosso del Bernina.

le fermate del trenino rosso del bernina 2025

LE FERMATE

Scopri tutte le fermate del Trenino Rosso del Bernina. Troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sul percorso del trenino, non ti perderai nemmeno una fermata!

Bernina Express vs Trenino Rosso: La Verità che Nessuno Ti Dice

Il Bernina Express e il Trenino Rosso sono gemelli omozigoti, partono da Tirano e arrivano a St.Moritz, fanno lo stesso percorso, ci impiegano lo stesso tempo, ma allora cosa li distingue? Qual’è l'esperienza ferroviaria definitiva? Il Trenino Rosso del Bernina offre un'esperienza più autentica, flessibile e memorabile. Ecco perché dovresti pensarci due volte prima di scegliere il suo cugino più costoso.

1. Finestrini Aperti vs Finestrini Bloccati: La Differenza che Cambia Tutto

Il Bernina Express ti incatena dietro a vetri panoramici non apribili che:

  • Creano fastidiosi riflessi per le foto
  • Limitano la sensazione di aria alpina
  • Isola dal paesaggio con l’aria condizionata costante e l’ambiente sigillato
  • Ti fanno sentire in una teca più che su un treno

Il Trenino Rosso, invece, ti regala:

  • Fotografie senza vetri di mezzo che rovinano lo scatto
  • Quel brivido di fresco quando passi accanto ai ghiacciai
  • La possibilità di sentire il rumore delle cascate
  • Finestrini che si abbassano completamente

"Le mie migliori foto del viaggio? Tutte scattate dal Trenino Rosso con il finestrino abbassato a Alp Grüm"

Marco, fotografo paesaggista

2. Prezzi: Le differenze sostanziali

Ecco cosa devi sapere sulle tariffe:

Trenino Rosso Bernina Express
Tariffa base Tirano-St. Moritz €33 €50
Prenotazione obbligatoria NO SI (+€10-15)
Flessibilità cambio data Gratis Penale €25

Con la differenza di prezzo potresti:

  • Pranzare in un ristorante tipico a Poschiavo
  • Affittare una e-bike per esplorare St. Moritz
  • Comprare souvenir artigianali per tutta la famiglia
Alp Grüm: Il Balcone sui Ghiacciai

3. Esperienza Reale vs Esperienza da Cartolina

Il Bernina Express è come un resort all-inclusive: comodo e prevedibile, mentre il Trenino Rosso immerge nella vera vita alpina:

  • Condividi il vagone con scolaresche locali e montanari
  • Puoi chiacchierare con i conducenti (spesso disponibili a curiosità tecniche)
  • Odori autentici di legno bagnato e neve fresca invece di aria condizionata

4. La Prova Suprema: Le Fermate Spontanee

Mentre il Bernina Express sfreccia imperterrito verso St. Moritz, il Trenino Rosso:

  • Si ferma per far salire i pastori con le loro gerle
  • Attende qualche minuto in più ad Alp Grüm se il panorama è particolarmente bello
  • Ti permette di scendere quando vuoi senza penalità
Fotografare la Ferrovia Retica Viadotto di Landwasser

5. Per Chi è Davvero il Trenino Rosso?

Scegli il Trenino Rosso del Bernina se:

  • ✅ Vuoi un'esperienza autentica
  • ✅ Apprezzi la libertà più del servito
  • ✅ Preferisci risparmiare senza rinunciare alla bellezza
  • ✅ Ami la fotografia e vuoi scatti perfetti

Considera il Bernina Express solo se:

  • ❌ Hai problemi di mobilità
  • ❌ Desideri a tutti i costi il "nome famoso"

Il consiglio finale? Prova entrambi e giudica da te.

Il giro a bordo del Trenino Rosso del Bernina, nella sua tratta completa da capolinea a capolinea e quindi da Tirano a Saint Mortiz o viceversa dura circa 2h30 min. Il treno parte con una frequenza oraria.

Il biglietto del treno da Tirano a Sankt Moritz costa 67 € a persona per andata e ritorno in seconda classe, mentre la prima classe ha un costo di 118 €.
Acquista il biglietto

Non esiste una stagione migliore per viaggiare a bordo del Trenino Rosso del Bernina. Le 4 stagioni offrono uno scenario completamente diverso l’una dall’altra. L’estate con la sua luce e le sue giornate lunghe ha un fascino che attrae e stimola a viaggiare, non solo sul Trenino del Bernina, ma non si può dire che offra certo più dell’inverno per lo spettatore a bordo del treno, con i suoi ghiacciai, le cime innevate e l’aumentato sapore di incontaminato del paesaggio. L’autunno a sua volta è uno schizzo d’autore, con colori cangianti e paesaggi malinconici, anzi…romantici, che identificano la natura esaltandola e offrendo quello che con la primavera è il profilo migliore di queste valli, di queste montagne, di questi villaggi.

Sono ben 16 le fermate del Trenino del Bernina dalle quali è possibile salire e scendere. Il capolinea sul versante italiano è Tirano, mentre quello svizzero è Saint Moritz dopo 61 km. Per chi arriva dall’Italia esistono diversi pullman che portano a Tirano per permettere in una giornata di sfruttare il pieno a disposizione.

Ovviamente la scelta dipende dalla stagione nella quale si decide di viaggiare. Bisogna comunque considerare che a bordo del treno la temperatura è gradevole e controllata dalla climatizzazione esterna, ma che a seconda della fermata di salita e discesa potrebbe esserci una significativa escursione termica, anche in relazione alle attività che si intende svolgere. Per chi per esempio dovesse salire a Tirano per scendere a Morteratsch e fare una passeggiata vicino al ghiacciaio, il consiglio è quindi di vestirsi “a cipolla”, con diversi strati “rimuovibili” per affrontare i due diversi climi.

Il biglietto per il trenino rosso può essere acquistato direttamente da questo sito scegliendo la data di partenza e l’orario. Per chi viaggia nel week end esistono pacchetti economicamente vantaggiosi che prevedono partenza in pullman da diverse città d’Italia e che includono anche la visita guidata di Tirano, la visita guidata di Saint Moritz e la guida a bordo del treno.
Acquista il biglietto

Trenino Rosso del Bernina 2025